LA STORIA | PalaRossini Ancona

La Storia

La Storia del PalaRossini di Ancona


Il palazzetto è intitolato a Galliano Rossini, tiratore olimpionico anconetano, che ha vinto la medaglia d'oro a Melbourne 1956 e l'argento a Roma 1960 ed ospita, oltre che eventi sportivi, concerti, spettacoli ed altri eventi culturali.


Il PalaRossini è il principale palazzo dello sport della città di Ancona, con una capienza di 5.066 posti a sedere (parterre escluso).

Inaugurato il 6 dicembre 1992, è situato nel quartiere di Passo Varano, nella periferia sud di Ancona, nei pressi dello Stadio del Conero con i quali crea la "Cittadella dello Sport" che, per via della sua localizzazione tra le campagne del Conero (che domina dall'alto il complesso) fu soprannominato da Bruno Pizzul "la bomboniera dello sport italiano".

La Città di Ancona


MARINA DORICA di ANCONA

Marina Dorica, il porto turistico di Ancona è un luogo di passioni e servizi tutto da vivere, è il punto di partenza ideale per traversare il Mare Adriatico, offre ai suoi diportisti tutte le meraviglie naturali e marine della celebre Riviera del Conero.

MOLE VANVITELLIANA

La Mole Vanvitelliana o Lazzaretto di Ancona è un edificio di forma pentagonale, che si trova all'interno del Porto di Ancona, progettato dall'architetto Luigi Vanvitelli.

PARCO DEL CARDETO

Il Parco del Cardeto è un parco che sorge sulla sommità dei colli Cappuccini e Cardeto che occupano tutta la parte alta della città di Ancona. 35 ettari di terreno che riuniscono luoghi storici, una fauna e flora caratteristici e scorci mozzafiato a picco sul mare.

PARCO DELLA CITTADELLA

La struttura del parco risente dell'origine militare dell'area, infatti i camminamenti e le opere in esso presenti sono generalmente incassati, come la vecchia polveriera napoleonica "Beato Amedeo", o coperte da terrapieni rialzati per proteggerle dall'osservazione terrestre.

PASSETTO DI ANCONA

Il Passetto è la più nota spiaggia rocciosa di Ancona ed anche il rione che da essa prende nome.

RIVIERA DEL CONERO

Spiagge e calette selvagge raggiungibili solo via mare o colorati stabilimenti balneari sono il tratto distintivo di un Conero in Blu che sa regalare una vacanza unica di sole e mare nell'incantevole cornice di un Parco Naturale.